A.
ALEKSANDR NIKOLAEVIC AFANAS’ EV
“Fiabe russe proibite”
CINGIZ AJTMATOV
“La nave bianca”
SHOLEM ALEYKHEM
“Un consiglio avveduto”
NICCOLO’ AMMANITI
“Io e te”
LEONID ANDREEV
“Lazzaro”
ROBERTO ARLT
“I sette pazzi”
B.
THOMAS BERNHARD
“Sulla terra e all’inferno”
“Camminare”
“Sotto il ferro della luna”
“Gelo”
“Amras”
“Cemento”
“Autobiografia”
“Antichi maestri”
“Teatro IV”
“Perturbamento”
INGEBORG BACHMANN
“In cerca di frasi vere”
“Il trentesimo anno”
“Il caso Franza”
“Tre sentieri per il lago”
DINO BUZZATI
“Un amore”
“La boutique del mistero”
“La famosa invasione degli Orsi in Sicilia”
“Poema a fumetti”
GIORGIO BASSANI
“L’airone”
“Cinque storie ferraresi”
NINA BERBEROVA
“Il lacchè e la puttana”
“Il giunco mormorante”
MICHAIL BULGAKOV
“Cuore di cane”
“La guardia bianca”
WILLIAM BECKFORD
“Vathek”
FRANCESCO BIAMONTI
“Vento largo”
LUCIANO BIANCIARDI
“La vita agra”
ROMANO BILENCHI
“Il capofabbrica”
HEINRICH BÖLL
“Opinioni di un clown”
HERMANN BOTE
“Till Eulenspiegel”
BERTOLT BRECHT
“Poesie politiche”
JAN PETER BREMER
“L’investitore americano”
GEORG BÜCHNER
“Lenz”
IVAN BUNIN
“Racconti d’amore”
C.
ANTON ČECHOV
“Tre anni” – Seconda parte
“Tre anni” – Prima parte
“Racconto di uno sconosciuto”
“Il monaco nero”
JOHN MAXWELL COETZEE
“Aspettando i barbari”
“Vergogna”
“Elisabeth Costello”
ELIAS CANETTI
“La lingua salvata”
“Autodafé”
PAUL CELAN
“Microliti”
“Oscurato”
GIANNI CELATI
“Verso la foce”
“Parlamenti buffi”
HUGO CLAUS
“Corrono voci”
“La sofferenza del Belgio”
ALEKSANDR CAJANOV
“Storia di un manichino di parrucchiere”
ALBERT CAMUS
“Lo straniero”
ALBERT CARACO
“Supplemento alla psycopathia sexualis”
MASSIMO CECCONI
“La Piazzetta”
BRUCE CHATWIN
“Il vicerè di Ouidah”
EMIL CIORAN
“Sommario di decomposizione”
FRANCISCO COLOANE
“La scia della balena”
JOSEPH CONRAD
“Il passeggero segreto”
JULIO CORTAZAR
“Storie di cronopios e di fama”
ALBERT COSSERY
“Gli uomini dimenticati da Dio”
D.
FRIEDRICH DÜRRENMATT
“I fisici”
“La promessa”
“Il giudice e il suo boia”
SILVIO D’ARZO
“Casa d’altri”
HONORE’ DE BALZAC
“Il colonnello Chabert-L’interdizione”
GUY DE MAUPASSANT
“La piccola Roque”
FRIEDRICH CHRISTIAN DELIUS
“La passeggiata da Rostock a Siracusa”
ERRI DE LUCA
“I pesci non chiudono gli occhi”
THOMAS DE QUINCEY
“L’ assassinio come una delle belle arti”
EMILY DICKINSON
“Sillabe di seta”
ALFRED DÖBLIN
“Berlin Alexanderplatz”
FEDOR DOSTOEVSKIJ
“Il giocatore”
F.
BEPPE FENOGLIO
“Un giorno di fuoco”
“La malora”
“Una questione privata”
GUSTAVE FLAUBERT
“L’educazione orientale”
“Bouvard e Pecuchet”
MAX FRISCH
“L’uomo nell’Olocene”
“Guglielmo Tell per la scuola”
LADISLAV FUKS
“Il bruciacadaveri” – Una nuova edizione e una nuova traduzione
“Il bruciacadaveri”
ELENA FERRANTE
“La figlia oscura”
ENNIO FLAIANO
“Tempo di uccidere”
UGO FOSCOLO
“Ultime lettere di Jacopo Ortis”
G.
CARLO EMILIO GADDA
“Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”
NICOLA GARDINI
“Le parole perdute di Amelia Lynd”
ALFONSO GATTO (A CURA DI)
“Il coro della guerra”
NATALIA GINZBURG
“Mai devi domandarmi”
FABIO GIOVANNINI
“Necrocultura”
NIKOLAJ GOGOL’
“Racconti di Pietroburgo”
H.
PETER HANDKE
“Infelicità senza desideri”
“Breve lettera del lungo addio”
MARLEN HAUSHOFER
“La mansarda”
“La parete”
MOHSIN HAMID
“Il fondamentalista riluttante”
KNUT HAMSUN
“Fame”
NATHANIEL HAWTHORNE
“Wakefield-Il velo nero del pastore”
ZBIGNIEW HERBERT
“Rapporto dalla città assediata”
ERNST T. A. HOFFMANN
“L’uomo della sabbia e altri racconti”
MICHEL HOUELLEBECQ
“Le particelle elementari”
BOHUMIL HRABAL
“Treni strettamente sorvegliati”
J.
HENRY JAMES
“Giro di vite”
“La panchina della desolazione”
“La figura nel tappeto”
UWE JOHNSON
“Congetture su Jakob”
“Un viaggio a Klagenfurt”
JENS PETER JACOBSEN
“Niels Lyhne”
FLEUR JAEGGY
“I beati anni del castigo”
HANS HENNY JAHNN
“13 storie inospitali”
ELFRIEDE JELINEK
“La pianista”
K.
GOTTFRIED KELLER
“Lettere d’amore tradite” – Seconda parte
“Lettere d’amore tradite” – Prima parte
“Romeo e Giulietta nel villaggio”
AGOTA KRISTOF
“Chiodi”
“Trilogia della città di K.”
FRANZ KAFKA
“La metamorfosi”
CONSTANTINOS KAVAFIS
“Un’ombra fuggitiva di piacere”
YASUNARI KAWABATA
“Il paese delle nevi”
ANDREAS KRASE
“Atget’s Paris”
L.
DORIS LESSING
“Il diario di Jane Somers”
“Racconti londinesi”
RAFFAELE LA CAPRIA
“Ferito a morte”
TOMMASO LANDOLFI
“Le due zittelle”
JEAN-MARIE GUSTAVE LE CLEZIO
“Il verbale”
STANISLAW LEM
“Solaris”
HERMANN LENZ
“La dama e il boia”
NIKOLAI LESKOV
“Il viaggiatore incantato”
CLARICE LISPECTOR
“Legami familiari”
MALCOLM LOWRY
“Sotto il vulcano”
M.
THOMAS MANN
“La morte a Venezia”
“La montagna incantata”
“Tonio Kröger”
ELSA MORANTE
“Alibi”
“Lo scialle andaluso”
“L‘isola di Arturo”
HERMAN MELVILLE
“Billy Budd”
“Bartleby lo scrivano”
EDUARD MÖRIKE
“Mozart in viaggio verso Praga” – Seconda parte
“Mozart in viaggio verso Praga” – Prima parte
CLAUDIO MAGRIS
“Danubio”
SERGIO MALDINI
“La casa a nord-est”
OSIP MANDEL’ŠTAM
“Ottanta poesie”
SANDOR MARAI
“Le braci”
PATRICK McGRATH
“Il morbo di Haggard”
ANTONIO MORESCO
“La lucina”
ROBERT MUSIL
“I turbamenti del giovane Törless”
N.
VLADIMIR NABOKOV
“Lolita”
JAN NERUDA
“I racconti di Mala Strana”
HELGA M. NOVAK
“Finché arrivano lettere d’amore”
O.
ANNA MARIA ORTESE
“L’ iguana”
“Il mare non bagna Napoli”
MARGARET OLIPHANT
“La finestra della biblioteca”
AMOS OZ
“Scene dalla vita di un villaggio”
P.
CESARE PAVESE
“La spiaggia”
“Feria d’agosto”
FERNANDO PESSOA
“Una sola moltitudine”
“Il libro dell’inquietudine”
ALDO PALAZZESCHI
“Il codice di Perelà”
GOFFREDO PARISE
“L’odore del sangue”
BORIS PASTERNAK
“Autobiografia”
LEO PERUTZ
“Dalle nove alle nove”
EDGAR ALLAN POE
“Racconti dell’incubo e dell’impossibile”
THOMAS PYNCHON
“L’arcobaleno della gravità”
Q.
RAYMOND QUENEAU
“Troppo buoni con le donne”
“Zazie nel metro”
“Suburbio e fuga”
“Il diario intimo di Sally Mara”
R.
FABRIZIA RAMONDINO
“L’isola riflessa”
MORDECAI RICHLER
“La versione di Barney”
MARIO RIGONI STERN
“Storia di Tönle”
GIANNI RODARI
“C’era due volte il barone Lamberto”
JOAO GUIMARAES ROSA
“Miguilim”
JOSEPH ROTH
“Fuga senza fine”
JUAN RULFO
“Pedro Paramo”
S.
MAURIZIO SALABELLE
“La famiglia che perse tempo”
“Un assistente inaffidabile”
CARMELO SAMONA’
“Fratelli”
“Il custode”
ARTHUR SCHNITZLER
“Il sottotenente Gustl”
“Doppio sogno”
WINFRIED GEORG SEBALD
“Austerlitz”
“Soggiorno in una casa di campagna”
ANNA SEGHERS
“La settima croce”
“Rivolta dei pescatori di S. Barbara”
ERNESTO SABATO
“Sopra eroi e tombe”
JEROME DAVID SALINGER
“Il giovane Holden”
JOSE’ SARAMAGO
“Cecità”
ARNO SCHMIDT
“Paesaggio lacustre con Pocahontas”
PETER SCHNEIDER
“Gli amori di mia madre”
BRUNO SCHULZ
“Le botteghe color cannella”
INGO SCHULZE
“Bolero berlinese”
ISAAC BASHEVIS SINGER
“Il Golem”
VIKTOR SKLOVSKIJ
“C’era una volta”
MANES SPERBER
“Il tallone d’Achille”
JAMES STEPHENS
“I semidei”
JONATHAN SWIFT
“Il leone non mangia la vera vergine”
MAGDA SZABO
“La porta”
WISLAWA SZYMBORSKA
“Vista con granello di sabbia”
T.
ANTONIO TABUCCHI
“Requiem”
“Sostiene Pereira”
UWE TIMM
“Come mio fratello”
LEV NIKOLAEVIC TOLSTOJ
“La morte di Ivan Il’ic”
FEDERIGO TOZZI
“Tre croci”
U.
HERMANN UNGAR
“La classe” – Seconda parte
“La classe” – Prima parte
V.
PAOLO VOLPONI
“Memoriale” – Seconda parte
“Memoriale” – Prima parte
KURT VONNEGUT
“Mattatoio n. 5”
“Comica finale”
GREGOR VON REZZORI
“Tracce nella neve””
“Un ermellino a Cernopol”
ELIO VITTORINI
“Conversazione in Sicilia”
ADALBERT VON CHAMISSO
“La meravigliosa storia di Peter Schlemihl”
JOSEPH VON EICHENDORFF
“Vita di un perdigiorno”
HUGO VON HOFMANNSTHAL
“Il libro degli amici”
EDUARD VON KEYSERLING
“Versante sud”
HEINRICH VON KLEIST
“Michele Kohlhaas”
W.
ROBERT WALSER
“Poesie”
“I fratelli Tanner”
“I temi di Fritz Kocher”
“La passeggiata”
FRANK WEDEKIND
“Mine – Haha”
JIRI WEIL
“La frontiera di Mosca. Il cucchiaio di legno”
CHRISTA WOLF
“Sotto i tigli”
VIRGINIA WOOLF
“La signora Dalloway”
Y.
INOUE YASUSHI
“Il fucile da caccia”
MARGUERITE YOURCENAR
“Memorie di Adriano”
Z.
STEFAN ZWEIG
“Mendel dei libri”
“Storia nel crepuscolo”
“Novella degli scacchi”
ADAM ZAGAJEWSKI
“Dalla vita degli oggetti”
JOSEPH ZODERER
“Lontano”