“Chiodi” – Agota Kristof

Agota Kristof – “Chiodi” – Traduzione di Vera Gheno e Fabio Pusterla – Postfazione di Fabio Pusterla – Edizioni Casagrande, Bellinzona – 2018

Agota Kristof è un’autrice famosa, quasi leggendaria e soprattutto profondamente amata per la sua indimenticabile “Trilogia della città di K.”, alla quale il lettore delle sue poesie, che ora vengono per la prima volta proposte in versione italiana, non potrà che tornare spesso con la mente, tanto intense e pressoché costanti sono le concomitanze tematiche, le immagini ricorrenti, la pronuncia amara e desolata del mondo e della vita e infine la secchezza del dettato, con parole scarnificate, figure nitide ridotte all’osso, totale assenza di orpelli retorici… Continua a leggere

“Trilogia della città di K.” – Agota Kristof

Contestualmente alla pubblicazione di alcune delle poesie di Agota Kristof contenute nella raccolta “Chiodi” presentate nell’articolo che precede, pubblico, qui di seguito, una libera riduzione di alcuni articoli apparsi su “Repubblica” del 28.7.2011, per commemorare la morte della Kristof , che hanno ad oggetto quel capolavoro di crudele, commovente, impenetrabile, purissima bellezza che è la “Trilogia della città di K.”, il suo capolavoro. Continua a leggere

“La porta” – Magda Szabo

Emerenc (E.) è la protagonista de “La porta” di Magda Szabo (S.). La S. ce la descrive a partire dal momento in cui E. fa il suo ingresso in casa sua, assunta come domestica, essendo E. anche portinaia e addetta ad altre varie attività nel quartiere in cui le due donne vivono. In quel quartiere la vecchia E. vive da innumerevoli anni e gode, presso tutti gli abitanti, di una stima e di un rispetto diffusi, rappresentando una vera e propria istituzione: riconosciuta, apprezzata e amata.
Continua a leggere

“Le braci” – Sandor Marai

“Le braci” si divide in due parti. La prima è centrata sulla rievocazione che Marai, attraverso un lucido, essenziale e scandito flashback fa della relazione, pressoché simbiotica, tra Henrik (H.) e Konrad (K.), i due protagonisti. A partire dal loro incontro, avvenuto all’ età di 10 anni, nel collegio militare presso Vienna che frequentavano, fino ai primi anni della vita adulta, avendo attraversato costantemente insieme adolescenza e giovinezza. Continua a leggere