“Bartleby lo scrivano” – Herman Melville

Un senso di arcano, di imperscrutabile, di insondabile emana dalla figura di Bartleby. Qual’è il suo segreto? Chi, che cosa l’ha originato? Quando e come si è generato?

Domande le cui risposte solo Bartleby potrebbe darci, ma non ce le darà mai. Perché Bartleby non può, ovviamente, non conoscere il suo passato ma, se gli chiedessimo di rispondere a queste domande, egli sicuramente ci risponderebbe: “avrei preferenza di no”.
Ma in Bartleby alla conoscenza di quel suo passato che, presumibilmente, contiene in sé qualcosa di oscuro e terribile, si aggiunge, cosa questa ancora più terribile, la prefigurazione del proprio futuro.

Bartleby conosce già il proprio futuro. Bartleby conosce già il proprio destino. Sarebbe quindi un eletto, un essere superiore, un essere padrone della propria vita, un unicum dell’intero genere umano, un fuori dal comune.Ma questa prerogativa è per Barleby la sua condanna. Perché sapere il proprio destino non significa poterlo evitare, sapere la propria condanna non significa potervi sfuggire.

Bartleby pur sapendo non si salva. Egli è destinato ad immolarsi anche se non sapremo mai in nome di chi e di che cosa. Perché la rassegnazione di Barleby (perché Batleby è IL RASSEGNATO) è consapevolezza dell’ineluttabilità che lo aspetta, è certezza di una sorte inesorabile, è assenza del dubbio su ciò che avverrà. Questa consapevolezza oracolare della propria esistenza ci fa quindi apparire in una luce tutta nuova e diversa la nostra condizione di incertezza e l’imprevedibilità dell’esistenza con cui conviviamo e che ci è normalmente familiare.

E quindi: cosa sarebbe di noi se noi sapessimo il nostro destino? E soprattutto: cosa sarebbe di noi se noi sapessimo il nostro destino e il nostro destino fosse come quello di Bartleby?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...