“Vergogna” – John Maxwell Coetzee

Per la purezza tagliente del linguaggio che incide, seziona, scava, in modo asciutto ed essenziale, direi inesorabile, per l’intensità della narrazione e della forza emotiva, quasi brutale, in essa contenuta, per il rigore geometrico dell’impianto narrativo, Vergogna si erge ad un livello tale che mentre lo leggevo avevo l’impressione di assistere ad una tragedia greca.

Ciò nel senso più profondo di richiamare archetipi, di raccontare legami di sangue, laceranti e irrimediabilmente lacerati, di evocare scontri a loro modo ancestrali tra culture, civiltà, esseri umani. Senza che per questo Coetzee perda mai il riferimento al presente, al contemporaneo della sua realtà, eppure portandoci in una dimensione che lo travalica.

Grandissimo romanzo in cui conflitti individuali, personali, soggettivi, si stagliano sullo sfondo di conflitti collettivi, sociali, razziali,storici e dove l’ineluttabilità degli eventi e il loro scorrere, supera e domina le volontà individuali e la possibilità di incidere su tali eventi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...