“Versante sud” – Eduard von Keyserling

Algido e distaccato eppure elegantemente bello. Siamo sul finire dell’Ottocento. L’ambientazione è tra l’aristocrazia tedesca del periodo.

Opulenta, piena di sé, oziosamente occupata a trascorrere tra gli svaghi le vacanze estive, la famiglia del sottotenente Karl Erdmann von West-Wallbaum accoglie in modo caloroso e spensierato il giovane Karl le cui aspettative per queste vacanze sono alte e nobili: conquistare il cuore di Daniela, l’affascinante signora, amica di famiglia, anche lei ospite nel grande e raffinato castello della famiglia.Ma le cose non andranno così e Karl Erdmann sarà toccato, come tutti, da un evento tragico che incrinerà irrimediabilmente le solari e compiaciute vacanze dei von Wallbaum.

“Versante sud” è il racconto di amori non corrisposti o meglio dell’incapacità di amare e, nello stesso tempo, la lucida rappresentazione dell’illusione che si possa vivere in un’oasi di quiete.”Ci sono già abbastanza brutture nel mondo, perché non dovrebbero esistere queste oasi di quiete, in cui si raccoglie ciò che è bello, elegante e raffinato, questi modelli di vita esemplare?”, si chiede il protagonista Karl Erdmann, il quale finirà per scoprire, lui per primo, quanto illusoria fosse questa sua aspirazione. Fortemente impressionistico nello stile, “Versante sud” è pieno di descrizioni e inquadrature cariche di un accentuato naturalismo che rimandano ad un impressionismo non solo letterario ma anche pittorico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...