Già Baudelaire ebbe a dire dei belgi: ”Non esser conformisti è il gran delitto”, ( Charles Baudelaire – Diari intimi – Oscar Mondadori – 1973 – pg.151) denudando, dal suo punto di vista, il male peggiore che lui ravvedeva fra i belgi e cioè il conformismo di facciata che vuole, come sua regola prima, che ad esso tutti si adeguino, rendendosi altresì conniventi con un ipocrita perbenismo che, del conformismo ha bisogno, per costituirsi come coscienza collettiva. Continua a leggere
Letteratura belga
“La sofferenza del Belgio” – Hugo Claus
Dietro l’apparente leggerezza, scorrevolezza, linearità impressa alla narrazione, “La sofferenza del Belgio” è un romanzo complesso sia per scelte stilistiche(cambi di ritmo, alternarsi di narrazione e rimandi a soggettività interiori, evocazioni di immagini che trascendono il testo, metafore)sia per la numerosità di riferimenti storico-letterari-culturali al mondo e alla tradizione fiamminga e, in ultimo, e soprattutto, per il modo di raccontare la cupezza che incombe su tutto ciò che vi accade. Continua a leggere