“Congetture su Jakob” – Uwe Johnson

Congetture su Jakob è libro difficilissimo, volutamente difficile.” Ladislao Mittner esordisce con queste parole nel capitolo che dedica a Uwe Johnson e a “Congetture su Jakob” nella sua “Storia della letteratura tedesca” e, nell’esaminare la natura di tale difficoltà dice: “Fra brani stampati a caratteri normali ed in corsivo, il montaggio su nastri fotografici e sonori paralleli, intrecciati e sovrapposti, fra nude e scarne relazioni, monologhi e dialoghi spettrali nella loro apparente oggettività ed improvvisi e rapidissimi fasci di luce che cadono sul passato, il lettore non solo perde spesso il filo, ma talora con tutta la buona volontà non riesce a stabilire neppure chi parla o pensa (o agisce) nei singoli brani.” Continua a leggere

“Un viaggio a Klagenfurt” – Uwe Johnson

“A Klagenfurt si pubblica la Karntner Tageszeitung…”in genere veniva a Klagenfurt, dov’era nata e dove aveva trascorso l’infanzia e l’adolescenza, solo per brevi visite. Spesso sembrava come assente, ed evitava del tutto di avere rapporti””. Karntner Tageszeitung di giovedì 18 ottobre 1973, con riferimento a Ingeborg Bachmann a seguito della sua morte avvenuta a Roma il 17 ottobre 1973. Continua a leggere