“Un giorno di fuoco” – Beppe Fenoglio

I nuclei narrativi su cui si fonda e si sviluppa l’opera di Fenoglio hanno riscontri e legami profondi con i vissuti esperenziali ed esistenziali che Fenoglio stesso si trovò a condividere e di cui fu partecipe, senza per questo dare mai luogo ad un esplicito autobiografismo. Il più noto di tali vissuti resta sicuramente quello della lotta partigiana a cui Fenoglio aderì e prese parte e che trovò ne Il partigiano Johnny una sua trasposizione nella quale la presenza della Storia è molto forte rimanendo come “incollata” alla vicenda del partigiano Johnny il quale la attraverserà facendoci assistere costantemente ai “fatti” come mosso da una volontà, prima di tutto “morale”, di testimonianza e di documentazione, sebbene, sia chiaro, che la cronaca della guerra partigiana si fonde ne Il partigiano Johnny con tutta una serie di significati che vanno ben al di là di quelli storici.

Continua a leggere

“Una questione privata” – Beppe Fenoglio

“Una questione privata” fu considerato, sin dalla sua uscita, avvenuta nel ’63, il più bello e il più importante “romanzo della Resistenza” della nostra letteratura: “il romanzo che tutti avevamo sognato…adesso c’è” dirà, a questo proposito, Calvino, intendendo il fatto che, per la prima volta, della Resistenza ne era stato suscitato e raccontato il suo vero “spirito”. Tuttavia “Una questione privata” è ben lungi dall’essere confinabile in un canone, quel canone della “letteratura della Resistenza” di cui sarebbe il rappresentante più esemplare. Continua a leggere