“Lettere d’amore tradite” – Gottfried Keller – Seconda parte

Lettere d’amore tradite” prende le mosse e si sviluppa a partire dal suo tema iniziale che è quello della ridicolizzazione dei falsi intellettuali e dei falsi letterati, di coloro cioè che, convinti di possedere intellettualmente e letterariamente qualità non comuni, si “danno” totalmente al loro scopo che è di vedersi riconosciuti come eminenti scrittori, soddisfacendo, in tal modo, le loro ambizioni letterarie e i loro sogni di gloria. Si dà il caso, però, che costoro siano degli emeriti velleitari, privi di qualsiasi reale talento, animati da una presunzione e da una vanità pari solo alla compiaciuta e patetica arroganza con cui si giudicano. Il che se avesse conseguenze solo sulle loro esistenze sarebbe poca cosa ma purtroppo gli effetti delle loro smanie letterarie e dei loro appetiti di autoaffermazione si possono propagare anche su chi sta loro intorno, finendo per imporre, a chi si trova in relazione con loro, la condivisione dei loro fini e la partecipazione al loro raggiungimento.

Continua a leggere